La Storia e la Rinascita di Tiger Racing: Un Marchio di Passione e Innovazione
Tiger Racing è un nome che ha lasciato il segno nel mondo automobilistico, in particolare tra gli appassionati di vetture sportive leggere e performanti. Nato come produttore britannico di kit car, il marchio ha attraversato diverse fasi evolutive, fino ad arrivare ai g
Le Origini di Tiger Racing
Le radici di Tiger Racing affondano nel 1989, quando Jim Dudley fondò l’azienda sotto il nome di Tiger Cars Ltd a Londra. L’obiettivo iniziale era quello di realizzare automobili sportive leggere e accessibili, ispirate alle leggendarie vetture da corsa britanniche come la Lotus Seven. La filosofia di base era chiara: offrire veicoli dalle prestazioni elevate a un prezzo competitivo, mantenendo un forte legame con il mondo delle competizioni.
Nel 1998, Tiger Cars Ltd si trasferì a Peterborough, nel Cambridgeshire, dove assunse il nome di Tiger Sportscars Ltd. Qui l’azienda poté espandere la propria infrastruttura, dotandosi di officine specializzate, un reparto verniciatura, un’area espositiva e un magazzino ricambi ben fornito. Questo consolidò la sua posizione come uno dei principali costruttori di kit car nel Regno Unito.
Modelli Iconici e Successo nel Motorsport
Uno dei primi modelli ad attirare l’attenzione fu la **Tiger Super Six**, lanciata nel 1990, che combinava leggerezza e potenza in un pacchetto agile e divertente da guidare. Seguirono altre vetture come la **Tiger Storm** nel 1994, la **Tiger Cat** e la **Tiger Cub**, tutte caratterizzate da un design aggressivo e una meccanica pensata per massimizzare il piacere di guida.
Tra i modelli più celebri della casa britannica spicca la **Tiger Z100**, presentata nel 2003. Questa vettura era dotata di due motori motociclistici Kawasaki ZX-12R che le permettevano di accelerare da 0 a 60 miglia orarie in appena 2,9 secondi, rendendola una delle auto più rapide della sua categoria. Questa caratteristica la rese particolarmente popolare tra gli appassionati di track day e delle corse su circuito.
Tiger Racing non si limitò alla produzione di automobili, ma si immerse anche nel mondo delle competizioni, organizzando serie di gare riservate ai proprietari delle sue vetture e partecipando a eventi su circuiti prestigiosi come Silverstone e Brands Hatch. Grazie a questa attività, il marchio si guadagnò una solida reputazione tra i piloti privati e gli amanti della guida sportiva.
L’Acquisizione e la Nuova Visione
Nel 2022, il marchio Tiger è stato acquisito dal gruppo automobilistico italiano DR Automobiles, segnando una svolta nella sua storia. Questa acquisizione ha aperto la strada a una nuova era per Tiger Racing, con un focus non più esclusivamente su kit car e vetture artigianali, ma su una gamma di veicoli pensati per il mercato globale.
Una delle principali novità introdotte è la collaborazione con un importante costruttore cinese, che ha permesso di sviluppare nuovi modelli destinati al mercato europeo. Tra questi, spiccano un SUV sportivo e un monovolume dalle dimensioni generose, entrambi progettati per combinare la tradizione sportiva con le esigenze del mercato moderno.
Tiger Racing Oggi: Tra Passato e Futuro
L’acquisizione da parte di DR Automobiles e la rinnovata strategia commerciale dimostrano come il marchio Tiger Racing stia vivendo una seconda giovinezza. Se da un lato la sua storia è profondamente radicata nel motorsport e nella filosofia delle auto leggere e potenti, dall’altro il nuovo corso lo proietta verso una dimensione più industriale e orientata a un pubblico più ampio.
Il ritorno di Tiger Racing sul mercato rappresenta un’opportunità per gli appassionati di automobili che cercano un connubio tra performance, design e innovazione tecnologica. Resta da vedere come il marchio saprà conquistare il mercato europeo e globale, mantenendo vivo il suo spirito originario.
Una cosa è certa: il ruggito della tigre è tornato, e promette di farsi sentire ancora a lungo nelle strade e nei circuiti di tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di Tiger Racing: