Il 2025 si preannuncia un anno importante per il marchio EVO, costola accessibile e dinamica del gruppo DR Automobiles. All’ultimo Salone di Torino del 2024, il brand ha svelato due novità di grande rilievo: l’EVO 6, SUV di dimensioni generose che amplia l’offerta nel segmento alto, e soprattutto EVO Spazio, una monovolume innovativa a 7 posti che promette di portare una ventata d’aria fresca nel panorama automobilistico italiano. In questo articolo ci concentreremo su quest’ultima, che ha catturato l’attenzione per il suo design moderno, l’abitabilità generosa e un ricco pacchetto tecnologico, ma daremo uno sguardo anche all’evoluzione complessiva della gamma EVO.
EVO Spazio: comfort e versatilità in primo piano
EVO Spazio è la prima vera monovolume del marchio ed entra a gamba tesa in un segmento che sembrava ormai dimenticato da molti costruttori. Con una lunghezza di 4,8 metri, offre uno spazio interno davvero notevole, grazie alla configurazione a 7 posti pensata per le famiglie numerose o per chi ha esigenze di trasporto flessibili.
Il design esterno riesce a coniugare eleganza e dinamismo: le linee sono fluide ma decise, con una presenza su strada imponente ma non ingombrante. Il tetto panoramico contribuisce a creare un’atmosfera luminosa e ariosa all’interno, valorizzata ulteriormente da materiali curati e dettagli ben rifiniti.
Interni tecnologici e orientati al comfort
All’interno della EVO Spazio troviamo un ambiente moderno e tecnologico, con un doppio schermo da 10,25 pollici che integra strumentazione digitale e sistema di infotainment. La plancia è pulita e ordinata, mentre l’ergonomia dei comandi garantisce una buona facilità d’uso anche durante la guida.
A livello di comfort, EVO Spazio offre sedili comodi, climatizzazione automatica, portellone con apertura hands-free e una moltitudine di vani portaoggetti. Insomma, un abitacolo pensato per il viaggio, dove tutti i passeggeri – anche quelli della terza fila – possono godere di un’esperienza gradevole.
Sicurezza al centro
EVO Spazio è anche una vettura sicura: tra le dotazioni troviamo sistemi avanzati di assistenza alla guida come il blind spot monitoring, il rear cross traffic alert e l’assistenza al cambio di corsia. A questi si aggiungono il controllo elettronico della stabilità, la telecamera a 360° e ben 10 airbag, un numero impressionante per il segmento.
Motorizzazioni anche bifuel
Sotto il cofano, EVO Spazio propone un motore 1.5 turbo benzina da 177 CV abbinato a un cambio automatico DCT a 7 rapporti. Per chi cerca una soluzione più conveniente nei consumi e attenta all’ambiente, è prevista anche una variante Thermohybrid benzina/GPL, che amplia l’accessibilità della gamma e conferma la volontà del marchio di puntare su alimentazioni alternative.
Le sospensioni, con uno schema McPherson all’anteriore e multilink al posteriore, garantiscono una guida equilibrata e confortevole, ben calibrata tra stabilità e assorbimento delle asperità.
Un marchio in crescita
Con questi nuovi modelli, EVO consolida la propria strategia di crescita nel mercato italiano, puntando su un mix di accessibilità, stile e contenuti tecnologici. L’introduzione di EVO Spazio in particolare testimonia la volontà del marchio di coprire nicchie di mercato spesso trascurate, offrendo soluzioni intelligenti e adatte alla vita reale.
EVO Spazio si presenta come una proposta concreta per le famiglie moderne, per chi ha bisogno di spazio senza voler rinunciare alla tecnologia e al design. È un’auto che punta dritta al cuore degli automobilisti italiani, offrendo una combinazione di versatilità, sicurezza e prezzo competitivo. Con l’aggiunta di EVO 6 e l’ampliamento delle motorizzazioni Thermohybrid, EVO dimostra di saper leggere il mercato e rispondere con soluzioni innovative ma accessibili. Un marchio da tenere d’occhio nei prossimi mesi.