Nel panorama sempre più dinamico della mobilità urbana, c’è un nome nuovo che comincia a farsi strada con passo deciso e silhouette compatta: Birba. Una microcar elettrica che porta la firma di DR Automobiles Groupe, e che promette di ridisegnare il concetto stesso di spostamento cittadino. Ma Birba non è solo un veicolo: è un manifesto di stile, praticità e sostenibilità, confezionato in meno di tre metri di lunghezza.

🌟 Una city car con il cuore elettrico e lo spirito da ribelle
Birba si presenta con un design fresco, originale, quasi impertinente. La sua carrozzeria squadrata, ispirata al mondo delle kei car giapponesi, non passa inosservata: linee nette, fari a LED dalla forma a U che sembrano occhi curiosi, e proporzioni studiate al millimetro per infilarsi nei vicoli più stretti senza mai perdere l’equilibrio estetico.

Ma dietro quella faccia simpatica e compatta, batte un cuore moderno: un motore elettrico da 14 kW (con picchi fino a 22), alimentato da una batteria LFP da 13,9 kWh che garantisce un’autonomia di 182 km — più che sufficiente per le esigenze quotidiane in ambito urbano.

🛋️ Dentro, tutto quello che serve. E qualcosa in più.
L’abitacolo di Birba è un piccolo salotto tecnologico su ruote. Due posti comodi, un cruscotto digitale a colori, connessione Bluetooth, prese USB e 12V, supporto per smartphone, climatizzatore e una telecamera posteriore che rende ogni manovra un gioco da ragazzi. Anche il bagagliaio sorprende: con 700 litri di capacità, è il compagno perfetto per fare la spesa, portare pacchi o affrontare weekend fuori porta.

Il tutto condito da finiture curate, dettagli intelligenti e una sensazione generale di benessere che raramente si ritrova su veicoli di questa categoria.

🔒 Sicurezza e tecnologia, senza compromessi
Nonostante le dimensioni ridotte, Birba non scende a compromessi quando si parla di sicurezza. Airbag per il conducente, ABS, sensori di parcheggio, cinture con pretensionatore, frenata rigenerativa, sensori per la pressione degli pneumatici e persino un sistema di avviso acustico per i pedoni. È un piccolo scudo elettrico pensato per i giovani, le famiglie, e chiunque voglia muoversi in città con leggerezza e tranquillità.

💶 Prezzo democratico, anima green
Birba non vuole essere un lusso: vuole essere accessibile. I prezzi partono da 12.900 €, ma grazie agli incentivi statali (e alla rottamazione di un vecchio veicolo), può scendere fino a 8.900 €. Una cifra che la rende tra le proposte più interessanti nel panorama delle microcar elettriche, con un rapporto qualità-prezzo difficile da battere.

Tre gli allestimenti disponibili:

Classic: già ricco di dotazioni essenziali

Sport: con dettagli più grintosi e personalizzati

Ego: per chi vuole il massimo in termini di stile e comfort

🧭 Birba: per chi è?
Birba è pensata per:

i giovani neopatentati, che possono guidarla con la B1 già a 16 anni;

i professionisti urbani, per le consegne leggere e l’ultimo miglio;

le famiglie che cercano una seconda auto per la città;

chi ama la sostenibilità, ma non vuole rinunciare a praticità e stile.

🎯 In conclusione: un nome leggero, un’anima grande
Birba è un nome che fa sorridere, ma dietro c’è una strategia chiara, concreta, moderna. DR Automobiles ha capito che il futuro delle città non sta nelle auto più grandi, ma in quelle più intelligenti. E Birba è intelligente. È agile, sostenibile, ben equipaggiata e accessibile. È una compagna di viaggio silenziosa, efficiente e sorprendentemente versatile.

In un mondo che corre, Birba invita a rallentare. A guardarsi intorno. A riscoprire il piacere di guidare anche per pochi chilometri. E a farlo senza rumore, senza emissioni, senza stress.

Systema-PDF-del-30-Marzo-2025.pdf